La grande fatica nel nostro secolo è proprio quella dello scegliere: il soggetto vive una
profonda solitudine nell’affrontare le questioni di coscienza, non avendo più punti di riferimento solidi.
Tali questioni invadono anche la stessa coscienza credente e le realtà
ecclesiali, bloccate in una sorta di immobilità pastorale e spirituale.
“Ci può essere la tentazione dell’immobilismo: siccome ‘si è sempre fatto così’ è meglio non cambiare”
(Papa Francesco)
Come possiamo favorire nuovi processi formativi per il singolo e la comunità?
Cosa possiamo fare per sostenere la coscienza del credente nel suo percorso esistenziale?
Cosa potrebbe succedere se perdessimo il valore delle relazioni?
Ciò che muove profondamente la Scuola di Alta Formazione, Milan Insight School
(MIS), è il desiderio di aprire nuovi processi formativi in grado di sostenere la coscienza credente nel proprio percorso esistenziale e spirituale.
A nostro avviso, alcune risorse preziose possono
essere offerte proprio dalla pratica del Counseling Spirituale, in grado di potenziare il livello di
consapevolezza del soggetto. Attualmente in Italia la pratica del Counseling pastorale e spirituale risulta ancora acerba rispetto all’esperienza ventennale della Chiesa cattolica americana ed europea.
Ecco perché riteniamo doveroso e necessario offrire una riflessione teologica sul tema a partire
proprio dall’esperienza italiana e nello specifico della realtà della Diocesi di Milano. Il progetto
formativo MIS, pertanto, desidera inscriversi in due aree di ricerca: quella teorico-speculativa e
quella formativo-spirituale.
ll MIS desidera promuovere un’educazione al Counseling Spirituale che sulla scia dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia (n. 204) favorisca la consapevolezza del proprio modo di relazionare, sviluppando e potenziando le abilità psico-socio-spirituali, fondamentali per creare relazioni di valore.
Il percorso offerto dal MIS integra il piano esistenziale antropologico con
quello teologico-spirituale, grazie all’approccio epistemologico offerto dal noto teologo canadese Bernard Lonergan e dalla pratica promossa dallo Spiritual Counseling.
Il metodo d’intervento ideato dalla prof.ssa Barbara Marchica favorisce il livello di
consapevolezza del soggetto e offre benefici concreti nelle relazioni mediante i quattro step del Metodo stesso (The Speed Method_MIS®).
La Scuola MIS vanta la collaborazione con docenti di calibro a livello nazionale e internazionale.
Gli insegnamenti proposti sono suddivisi in generali (relativi ai contenuti della relazione d’aiuto) e specifici
(relativi al Counseling spirituale con l’applicazione del Metodo Speed).
Ogni materia viene strutturata ponendo al centro la categoria di cura relazionale.
Il corso presenta in maniera descrittiva il “fenomeno del Counseling”, rintracciando i momenti salienti della nascita della relazione d’aiuto, contestualizzando il periodo storico interessato e le dinamiche socio-politico-culturali del Novecento. Un’attenzione particolare verrà data alla nascita del Pastoral and Spiritual Counseling.
Prof. Dario Gellera = Responsabile Didattico del SAF (Scuola di Alta Formazione MIS). Counselor iscritto ad AssoCounseling con indirizzo rogersiano. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose. Ha coordinato Centri a favore di persone con disabilità. Attualmente è Assistente Spirituale presso strutture sanitarie. Diacono Permanente.
Il corso teorico-pratico offre i contenuti fondamentali della relazione d’aiuto. Le basi della Terapia centrata sul cliente sono così confluite nel counseling, di cui le principali sono l’accoglienza, l’accettazione positiva incondizionata, l’atteggiamento empatico, l’ascolto attivo, l’essere congruente.
Prof.ssa Maria Luisa Arioli = Formatrice, Coach, CounselorProfessionista Psicosintetico. Si occupa di sviluppo personale e organizzativo delle Società.
Il corso desidera evidenziare come il cambiamento sia parte qualitativa ed evolutiva della vita e delle relazioni; come le scelte siano parte costituente della nostra quotidianità̀ e della nostra identità̀; come la comunicazione sia costituente e imprescindibile. Scopo del corso è potenziare la consapevolezza di sé nello stare in un sano realismo fatto di imperfezione, conflitti e cambiamenti.
Prof. Fabio Maroldi = Laureato in Architettura, Dottore di Ricerca sui temi della ricostruzione dei luoghi dell’abitare, docente presso il Politecnico di Milano su temi del restauro e sicurezza strutturale, co-direttore di corsi di Formazione Permanente e Workshop sui temi dell’Antropologia dell’abitare. A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano, ha contribuito alla redazione degli strumenti per la ricostruzione post-sismica.
Prof. Gaetano Biagioni = Baccalaureato Teologico-Filosofico, Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, dei gruppi e delle organizzazioni. Master in Coaching Umanistico, seguito da alcune specializzazioni come: corso di Teen & Parent Coaching, Coaching riservato agli adolescenti e alle famiglie, Corporate Coaching per piccole-medie imprese e le associazioni.
Nei tre anni di formazione gli studenti verranno accompagnati alla conoscenza delle teorie freudiane, della piramide dei bisogni di Maslow (dai bisogni di sopravvivenza ai bisogni di trascendenza), della psicologia junghiana, della logoterapia di Frankl Viktor, della psicologia transpersonale di Ken Wilber, nonché́ dei principali esponenti della relazione di aiuto come Carl Rogers e Rollo May. Lo scopo didattico è quello di fornire le coordinate e gli strumenti utili per comprendere sempre di più l’attività del counseling, avendo conoscenze generali su
Prof.ssa Cecilia Pirrone = Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica in studio; collabora con scuole di ogni ordine e grado; docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano; collabora con una Housing sociale che ospita malati e parenti dei malati lontani da casa oltre che persone in situazione di fragilità sociale; scrittrice di numerosi testi e articoli sui temi dell’infanzia, adolescenza e famiglia.
Il percorso desidera offrire i contenuti fondamentali per ampliare il proprio sapere e sviluppare un pensiero critico, capace di una certa flessibilità̀ e una maggior comprensione dell’umano, utile alla pratica del Counseling. Pertanto, si affronteranno in modo complessivo i seguenti macro-temi:
1. Le radici filosofiche dell’indagine sulla psiche, da sempre oggetto di studio della filosofia 2. La teoria e la metodologia della dialettica socratica; l’arte del vivere nelle scuole filosofiche dell’età ellenistica e il tema della libertà
3. La scolastica, l’esistenza di Dio e la questione del male
4. La corrente dell’esistenzialismo del 900 e la questione del soggetto
5. La fenomenologia e la questione epistemologica dei saperi
Prof. Davide Galimberti = Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. La sua ricerca si concentra sui temi della metafisica e dell’antropologia.
Il corso di psicopatologia si colloca nel triennio di formazione per un motivo fondamentale: offrire una certa conoscenza della patologia, essendo un elemento discriminante per poter svolgere o meno l’attività̀ di Counseling. Al tempo stesso, è importante che il counselor svolga in questo senso la sua funzione di orientamento, riconoscendo il suo limite e accompagnando la persona al professionista più adatto. Nei moduli previsti si affrontano le seguenti tematiche:
1. Normalità e patologia
2. Metodi di classificazione
3. Nevrosi e psicosi
4. Disturbi della personalità
5. Meccanismi di difesa
Prof. Oscar Miotti = Psicologo e psicoterapeuta libero professionista e dal 2014 Vicepresidente Regionale degli Psicologi del Veneto. specializzato in psicotraumatologia (EMDR) e Sessuologia.
Prof.ssa Ines Testoni = Professoressa e direttrice del Master in Death Studies & The End of Life (Università di Padova). Riconosciuta tra le 100 scienziate più importanti per i suoi studi sulla morte in Italia, è autrice di un centinaio di articoli e di una ventina di volumi, è componente del tavolo bilaterale MIUR – Min. Salute per l’insegnamento di cure palliative nei corsi di laurea in Psicologia.
Il corso vuole offrire una riflessione importante sul livello etico che l’attività̀ di Counseling implica. Si alterna una parte teorica e una parte esperienziale per facilitarne la comprensione. Il percorso muove la sua ricerca dal tema etico per poi attingere alla questione del diritto nelle sue ramificazioni e concludere con l’analisi degli elementi centrali offerti dalla deontologia professionale e dall’esame del codice deontologico di AssoCounseling.
Prof. Davide Galimberti = Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. La sua ricerca si concentra sui temi della metafisica e dell’antropologia.
Prof.ssa Angela Fugazza = Responsabile Area Customer Care del MIS. Segue un modello etico e deontologico per la cura del cliente, in linea con il Metodo Speed, proposto dalla Scuola. Counselor iscritto ad Assocounseling.
Il corso teorico e pratico desidera offrire allo studente tutte le nozioni e le modalità per avviare con successo la propria attività professionale. Lo scopo è quello di definire un progetto di lavoro, focalizzando le risorse, riconoscendone i limiti e attivando le strategie necessarie. Per sviluppare e potenziare la propria consapevolezza professionale, il percorso desidera accompagnare ogni studente nella realizzazione progettuale, aiutandolo a creare e realizzare concretamente un efficace project work, grazie anche al supporto offerto dal servizio di tutoring.
Prof.ssa Maria Luisa Arioli = Formatrice, Coach, CounselorProfessionista Psicosintetico. Si occupa di sviluppo personale e organizzativo delle Società.
Prof. Stefano Gatti = Responsabile Servizio Tutoring MIS. Counselor Umanistico Integrato. Master in mediazione dei conflitti con modello Jacqueline Morineau.
Il corso mette in luce la visione dell’uomo e della donna nella Sacra Scrittura e presenta il paradigma della relazione, quale cardine per comprendere il concetto di Rivelazione e Tradizione. Attraverso l’analisi e l’esegesi di alcune testi selezionati, lo studente può̀ conoscere in modo più pertinente quanto offerto dal mondo biblico e riflettere sull’antropologia sottesa, attraverso unlavoro di condivisione di gruppo. Il percorso proposto si concentra sui seguenti libri:
Prof. Massimo Bonelli: Laureato in Sacra Teologia, indirizzo Studi Biblici, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Docente di Sacra Scrittura e di Metodologia della Ricerca presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano.
Prof. Stefania De Vito: Laurea in Filosofia. Dottorato in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Docente incaricato in Gregoriana e Lumsa.
In questo corso si desidera presentare in maniera sistematica l’orientamento epistemologico scelto dalla Scuola. Il pensiero del noto teologo e filosofo canadese Bernard Lonergan permette di delineare il processo della conoscenza di sé da un punto di vista teorico, mentre il Metodo Speed ne offrirà̀ l’esperienza concreta. Essendo molto ampio e complesso il pensiero lonerganiano, si offre una ricostruzione seria e sintetica della ricerca speculativa dell’autore, a partire dai suoi libri più importanti, Insight e Method in Theology, focalizzando l’attenzione sui seguenti passaggi:
Prof.ssa Barbara Marchica: Teologa, Counselor Spirituale e Professionale, Formatrice. Ha conseguito il dottorato in Teologia sul tema: Identità e Finalità del Counsleing Spirituale sullo sfondo della Teoria di Bernard Lonergan (Studium Edizioni, Roma 2019).
Prof. Pierpaolo Triani: Professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e di Milano. Docente di Metodi e tecnichedell’intervento educativo con i minori e Metodologia delle attività formative e speciali; Pedagogia generale e della comunicazione educativa. Direttore del Centro studi per l’Educazione alla legalità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dal 2021 è vicedirettore di La Rivista del Clero Italiano
Il corso desidera evidenziare come il cambiamento sia parte qualitativa ed evolutiva della vita e delle relazioni; come le scelte siano parte costituente della nostra quotidianità̀ e della nostra identità̀; come la comunicazione sia costituente e imprescindibile. Scopo del corso è potenziare la consapevolezza di sé nello stare in un sano realismo fatto di imperfezione, conflitti e cambiamenti.
Prof. Fabio Maroldi: Laureato in Architettura, Dottore di Ricerca sui temi della ricostruzione dei luoghi dell’abitare, docente presso il Politecnico di Milano su temi del restauro e sicurezza strutturale, co-direttore di corsi di Formazione Permanente e Workshop sui temi dell’Antropologia dell’abitare. A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano, ha contribuito alla redazione degli strumenti per la ricostruzione post-sismica.
Prof. Gaetano Biagioni: Baccalaureato Teologico-Filosofico, Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, dei gruppi e delle organizzazioni. Master in Coaching Umanistico, seguito da alcune specializzazioni come: corso di Teen & Parent Coaching, Coaching riservato agli adolescenti e alle famiglie, Corporate Coaching per piccole-medie imprese e le associazioni.
Il corso offre la conoscenza e l’esperienza della Psicosintesi di Roberto Assagioli. Si alternano teoria e pratica al fine di permettere allo studente di conoscere approfonditamente l’approccio psicologico scelto dalla Scuola. Lo studente viene accompagnato nella teoria e pratica della psicosintesi attraverso un’attività̀ individuale, di coppia e di gruppo. Nello specifico ci si concentra sui seguenti aspetti nodali:
1. La stella delle funzioni e l’ovoide
2. Le subpersonalità e la tecnica della disidentificazione
3. La volontà
4. Il modello ideale
5. Lo sviluppo transpersonale
Prof.ssa Barbara Marchica = Teologa, Counselor Spirituale e Counselor Professionista Psicosintetico, Formatrice. Ideatrice del Metodo Speed.
Prof.ssa Maria Luisa Arioli = Formatrice, Coach, CounselorProfessionista Psicosintetico. Si occupa di sviluppo personale e organizzativo delle Società.
Il corso permette l’integrazione tra la teoria epistemologica di Lonergan e la teoria psicologica di Assagioli, grazie al Metodo Speed. Tale Metodo, utilizzato sia nell’attività di gruppo che nel percorso individuale di Counseling, favorisce la consapevolezza del soggetto e la sua auto-formazione. In questo modulo lo studente può conoscere, approfondire e sperimentare direttamente i benefici offerti dal processo del Metodo Speed e potenziare la propria consapevolezza di sé. Se la teoria di Lonergan offre l’impianto teorico, la pratica di Assagioli la pratica, il Metodo ne garantisce la funzionalità grazie all’esperienza che ne scaturisce in un circuito virtuoso. Il percorso si concentra sui seguenti step formativi:
Prof.ssa Barbara Marchica = Teologa, Counselor Spirituale e Professionale, Formatrice. Ha ideato il metodo d’intervento The Speed Method, integrando la teoria epistemologica di Bernard Lonergan e l’approccio psciologico di Roberto Assagioli (The SpeedMethod. Awareness in four steps, Lexington Books, New York 2022).
Il corso vuole presentare concretamente la dimensione dell’esperienza spirituale, integrando la riflessione teologica, l’esperienza del corpo e la dinamica dell’interiorità̀. Il corso, attraverso laboratori, analisi di testi, attività̀ di gruppo e rielaborazione individuale, presenta l’esperienza dell’uomo e della donna spirituali, ponendosi domande esistenziali ed aprendosi alla ricerca interiore. Nello specifico si affrontano iseguenti macro-argomenti:
Prof. Claudio Stercal = Ordinario di Teologia Spirituale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dove dirige il Centro Studi di Spiritualità. Insegna Teologia anche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Facoltà di Teologia di Lugano. Ha pubblicato numerosi studi, in Italia e all’estero, su temi di Teologia spirituale e di Storia della spiritualità̀ medievale.
Prof. Cristiano Passoni = Assistente generale di Azione Cattolica. Formatore dei seminari, Licenza in Teologia Fondamentale. Docente di Teologia Spirituale presso Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Prof. Santo Pappalardo = Baccalaureato in teologia. Già psicomotricista e counselor, ha frequentato
numerosi corsi di approfondimento in analisi bioenergetica. Sacerdote de I Ricostruttori, pratica e
insegna la meditazione profonda e tiene corsi di respirazione consapevole e terapeutica.
Il percorso vuole offrire una conoscenza teorica e un’esperienza concreta circa le recenti acquisizioni delle neuroscienze e i benefici ottenuti grazie alla pratica del Counseling Spirituale. Il corso vede la straordinaria presenza del professor Kirk Bingaman, docente di Pastoral and Spiritual Counseling presso al Fordham University di New York ed esperto di neuroscienze. Il percorso acquisisce in tal mondo anche uno sguardo oltre oceano, conoscendo più da vicino l’esperienza americana del Counseling, e in particolare dello Spiritual Counseling ancora acerba in Italia.
Prof. Kirk Bingaman = Professor of Pastoral Mental Health Counseling, Graduate School of Religion and Religious Education (GRE), Fordham University, New York.
Il percorso mira a sviluppare e potenziare le competenze relazionali, le Life Skills, quel patrimonio di capacità trasversali utili a garantire una certa qualità̀ della relazione a livello personale, interpersonale, professionale, comunitario. Scopo del corso è offrire una consapevolezza nuova sul modo di relazionare, alternando teoria, pratica ed esperienza. Nello specifico si affronteranno i contenuti fondamentali:
1. L’ascolto attivo
2. L’empatia e l’auto-empatia
3. La comunicazione costruttiva
4. L’intelligenza emotiva
5. Tecniche di respiro e pratiche di mindfulness
Prof. Santo Pappalardo = Baccalaureato in teologia. Già psicomotricista e counselor, ha frequentato
numerosi corsi di approfondimento in analisi bioenergetica. Sacerdote de I Ricostruttori, pratica e
insegna la meditazione profonda e tiene corsi di respirazione consapevole e terapeutica.
Prof.ssa Roberta Stampini = Laurea in Economia e Sociologia, Trainer & Consultant, Life & Corporate Coach ICF (livello PCC) e Counselor Somatorelazionale con specializzazione in Breathwork e Bioenergetica moderna, tecniche di Meditazione e altre pratiche di evoluzione personale.
Prof.ssa Anisoara Daniela Horvath = Emotional coach, Trainer Pnl.
L’elenco completo dei docenti è consultabile nel programma della Scuola.
Milan Insight School – Viale Lunigiana, 40 – Milano (M3 Sondrio)
Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano – Via Cavalieri del Sacro Sepolcro, 6 – Milano
(M2 Lanza)