Programma

Il Convegno è strutturato in due tempi: al mattino viene istruita la riflessione teorico-speculativa sul tema e nel pomeriggio viene offerta una ripresa pratica, grazie a testimonianze, risultati e pratiche attivate dallo Spiritual Counseling (Milan Insight School).

Registrazione e accoglienza

Apertura del Convegno

Saluti di Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Benvenuto da parte del Preside dell’ISSR

Scopo, struttura e mission del Convegno

Prof.ssa Barbara Marchica - Responsabile Direzione Scientifica

“Dammi un cuore che ascolta" (1 Re 3, 9): discernimento e fede

Prof. Mons. Pierangelo Sequeri - Teologo

Spazio domande

Il legame come ministero: quando l’amore disegna le istituzioni

Prof. Mons. Luca Bressan - Pastoralista e Vicario episcopale (Milano)

Spazio domande

Coffee break

Spiritual Counseling e Neuroscienze: come attivare la dinamica della compassione nelle relazioni

Prof. Kirk Bingaman – Fordham University New York

Spazio domande

Pausa pranzo

Identità e finalità del Counseling Spirituale

Prof.ssa Barbara Marchica

Il counselor e il Counseling in Italia: lo stato dell’arte di una professione sempre più necessaria

Dott.ssa Alessandra Caporale – Presidente di AssoCounseling

Psicologia e Spiritualità. Uno studio qualitativo: l’esperienza del Counseling Spirituale in epoca pandemica COVID-19 in Italia

Dott.ssa Erika Iacona - Università degli Studi di Padova

Testimonianze, risultati, pratiche attivate

L’esperienza promossa dalla Scuola di Alta Formazione in Spiritual Counseling - Milan Insight School

Spiritual Counseling e Teologia Lonerganiana. Sii innamorato: il processo di consapevolezza e l’esigenza dell’autenticità

Prof.ssa Barbara Marchica – ISSR Milano

Spazio domande

Sintesi e chiusura del Convegno

Saluti finali: Light break con musica dal vivo presso il prestigioso chiostro grande di San Simpliciano.