Il Convegno desidera sensibilizzare su un tema ancora inedito per la pratica spirituale e la realtà cattolica italiana.
La relazione d’aiuto spirituale (Spiritual Counseling) offre al soggetto la possibilità di potenziare il proprio percorso interiore, tenendo insieme due ali della propria esistenza: la dimensione antropologica-psicologica e la dimensione teologico-spirituale.
La persona raggiunge, in questo modo, una maggior unità interiore e di conseguenza un nuovo livello di consapevolezza.
Tale processo conoscitivo diventa la chiave per scoprire (o riscoprire) quella bellezza e unicità che appartiene ad ogni persona e al tempo stesso rappresenta la strada per poter costruire relazioni di valore.
La consapevolezza del proprio valore intrinseco diventa opportunità per imparare a leggere la dimensione relazionale con occhi nuovi e costruttivi.
Nel Primo Convegno (aprile 2018, Conoscere se stessi), la riflessione proposta ha permesso di comprendere la dinamica conoscitiva che, alla luce della teoria speculativa del noto teologo e filosofo Bernard Lonergan, non rappresenta solo un atto meramente intellettuale bensì un processo interiore più complesso.
E, riprendendo sempre l’autore, la categoria “sii innamorato” rappresenterebbe l’apice del processo conoscitivo: la dinamica dell’essere innamorati diventa essa stessa capace di trasformare la conoscenza e di attivare l’esigenza di autenticità nelle relazioni.
In questo modo il Secondo Convegno (settembre 2022, Sii Innamorato) vuole rilanciare un tema antico quanto nuovo, aprire nuove forme di pensiero e individuare pratiche efficaci.
E i tempi attuali sembrano invocarne l’urgenza sociale, spirituale e culturale.
1
2
In un’unica giornata, ricevi una formazione di alta qualità con i migliori esperti a livello nazionale e internazionale sul tema
3
4
5
6
Riscopri i principi millenari del cattolicesimo per una società più integrata, equa e solidale
7
Contribuisci anche tu alla promozione di una cultura attenta alla relazione e all’incontro!
Il Convegno è aperto a chiunque desideri approfondire il percorso di crescita personale e spirituale.
Nello specifico, si rivolge alle seguenti categorie professionali:
› Addetti ai lavori a livello teologico, pastorale, spirituale, formativo;
› Responsabili di comunità, gruppi di lavoro, parrocchie, associazioni, enti;
› Insegnanti di ogni ordine e grado (il Convegno è riconosciuto come aggiornamento dal MIUR – cod. identificativo 73390);
› Counselor, educatori, formatori (il Convegno è riconosciuto come aggiornamento da AssoCounseling – 8 crediti);